Chi Siamo

Stripes & Pois nasce dalla volontà di unire due realtà molto diverse, che rispecchiano due amiche molto diverse.
Diverse nel carattere e nell'attitudine così come negli interessi. Unendo le passioni di una a quelle dell'altra, proveremo a parlarvi di tutto, raccontandovi anche qualcosa di noi.
Visualizzazione post con etichetta Speedy Post. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Speedy Post. Mostra tutti i post

mercoledì 27 agosto 2014

#Postcrossing :) #Pois

Non avete mai sentito parlare di Postcrossing? Se non sapete nemmeno cosa sia eccomi qua a darvi qualche informazione e anche qualche motivo per iscrivervi immediatamente. Che siate o meno collezionisti di francobolli e/o cartoline, questo è il modo più divertente e tradizionale per ricevere cartoline da tutto il mondo (ed inviarle ovviamente!). Basta iscriversi al sito e cominciare a spedire! Sappiate che dovete vostro indirizzo (o quello di una casella postale), ma i vostri dati sono custoditi nel database dove gli utenti non possono averlo o scovarlo. E allora come funziona?? Una volta iscritti si richiede al sistema che vi venga dato un contatto al quale spedire una cartolina. Il sistema a quel punto sceglierà un destinatario random tra tutti e vi fornirà il suo reale nome e indirizzo. Vi verrà dato anche un codice speciale da riportare sulla cartolina, che servirà a rendere la vostra cartolina unica, riconoscibile e caricabile a sistema dal vostro destinatario. (Potete anche fare scambi privati con uno Stato a vostra scelta, addirittura con una città a vostra scelta, ma questi sono scambi privati e il sistema non ne tiene conto). Quando il destinatario riceverà la cartolina potrà decidere di chiedere al sistema il vostro indirizzo (per ricambiare il gesto) oppure voi stessi potete scrivere il vostro indirizzo sulla cartolina. Quasi tutto il mondo è rappresentato all'interno di postcrossing, sono davvero pochi gli stati che non hanno alcun membro. I dati sono visibili sul sito, comodamente. Non siete convinti, eh, volete qualche numero? Ecco qui:

  • 493,815 members
  • 211 countries
  • 1,244 postcards/hour
  • 25,271,550 postcards received
  • 471,975 postcards traveling
  • 128,853,496,494 km traveled
  • 3,215,309 laps around the world 


Questi dati vengono costantemente aggiornati dal sistema, minuto per minuto. Vedete quanto è grande la famiglia dei postcrossers?? :) Io mi sono unita da una settimana dopo averne sentito parlare da un'amica anobiiana e sono immediatamente diventata promoter!!! Non si può non spargere la voce! Vedo di darvi altre informazioni utili: ai nuovi iscritti è permesso inviare fino a cinque cartoline contemporaneamente, ma poi bisogna attendere che almeno uno dei destinatari carichi la cartolina ricevuta prima che il sistema sblocchi la possibilità di richiedere un altro destinatario. Le mie cinque cartoline sono andate in Germania, Russia, Oregon (Usa), Taiwan e Olanda :) 3 continenti su 5, mi pare una buona cosa. Notate bene: la maggior parte delle persone coinvolte colleziona i francobolli, quindi non dovete farvi prendere dalla fretta. Non andate in posta a spedire le cartoline facendole timbrare! Non fate attaccare all'impiegata i francobolli europei di posta aerea prioritaria (tutti uguali) no! Andate dal tabaccaio e comprate i francobolli sciolti, più sono meglio è, attaccate quelli e spedite le vostre cartoline. Ci metteranno anche trenta giorni ad arrivare (dipende dove vanno) ma chi le riceverà sarà decisamente più felice. In realtà il sistema è predisposto a dirvi quanto tempo ha viaggiato una cartolina e quanti km ha fatto :) perciò non preoccupatevi di tenere il conto! Un'altra cosa: postcrossing vi chiede di parlare un po' di voi (in inglese) nel profilo, in modo che gli altri utenti possano sapere come siete e cosa preferite: non ci dovrebbero essere richieste esplicite di cartoline specifiche ma quasi tutti i membri hanno una wishlist con scritto le loro preferenze (animali, panorami, città, bambini, etc) anche se ovviamente ogni cartolina è la benvenuta! Inoltre gli utenti segnalano le lingue conosciute, in modo che i mittenti sappiano in quali lingue possono scrivere... non c'è proprio niente da dire, il sito è decisamente ben fatto! Che ne dite, vi ho convinto? O quantomeno vi ho incuriosito?? 
Io spero proprio di si!!! 

domenica 3 agosto 2014

Regalate un libro! #Giunti #regalaciunlibro #Pois

Volevo segnalarvi un'iniziativa molto carina alla quale potete aderire recandovi nelle librerie "Giunti al Punto" dal 1° al 31 agosto. Per il secondo anno di fila infatti potete partecipare regalando un libro alle biblioteche delle vostre città. Ma attenzione, non alle biblioteche comunali, no no signori, alle biblioteche SCOLASTICHE! Eh si. Scegliete un libro tra i tantissimi a disposizione e regalatelo (con tanto di dedica). Ci sono davvero molte possibilità e molti prezzi diversi tra i quali scegliere ed è praticamente impossibile non trovare qualcosa alla portata di tutti. Io personalmente ho regalato "Il giardino dei segreti", libro che avevo letto in classe alle medie e che avevo trovato molto piacevole. Anche Moi ha aderito, regalando "Il libro della giungla". E voi direte.. che saranno mai due libri in più.. beh, sappiate che l'anno scorso ne sono stati regalati ben 150'802!!! Fate questo piccolo gesto, aiutiamo i bambini a diventare piccoli lettori già dentro la scuola, prima ancora che a casa. I "nostri" bambini sono già molto fortunati poiché ricevono un'istruzione, ma leggere insegna a pensare liberamente, confrontando idee e pensieri per estrapolarne uno proprio. Quindi è fondamentale per crescere degli individui che sappiano sempre di cosa parlano quando ne parlano. Leggere ci rende liberi :)

Quindi cosa aspettate???

... ho dimenticato di dirvi che la vostra partecipazione all'iniziativa vi da diritto immediato allo sconto del 15% su un qualsiasi libro che comprerete dal 1° al 30 settembre. Oltre a ricevere 15 punti smile (per chi avesse la Giunti Card) per l'acquisto di "Non c'è niente che non va, almeno credo" di Maddie Dawson :)

sabato 2 agosto 2014

Mi sono regalata #Stripes


La Biblioteca dell'anatomista
di Jørgen Brekke
Tea 10.00 euro

La strana morte del signor Merello
di Nadia Morbelli
Giunti 10.00 euro
                   



Oramai la Giunti è diventata la mia seconda casa. Non ce la posso fare, è più forte di me: devo entrare e comprare un libro. Chissà di chi sarà mai la colpa? :) Oggi, però, i miei acquisti non si sono fermati ai libri...

Perchè?

De La biblioteca dell'anatomista mi ha attirato subito la copertina. E' un giallo raccontato tra presente e passato e, ultimamente, questo genere di libri mi piace molto. Inoltre non ho mai letto un autore scandinavo e i Paesi nordici mi affascino molto. Possiedono un alone di mistero. E poi come resistere a:
Un manoscritto proibito
Un assassino senza volto
Una scia di sangue lunga cinque secoli


La strana morte del signor Merello è il terzo libro di Nadia Morbelli. Il primo, Hanno ammazzato la Marinin, non mi era piaciuto ma forse perchè, quando l'ho letto, non ero nello stato d'animo giusto. Ipotesi confermata dal secondo libro, Amin che è volato giù di sotto, che ho praticamente divorato. Quindi non potevo farmi scappare il terzo! E poi Nadia è davvero simpatica!!                                                                

Pochette Y not? 16.90 euro

Il motivo della pochette lo dice la marca stessa Y not? Era un marca che sinceramente non conoscevo (anche se, a quanto pare, è in circolazione già da qualche anno!! Devo assolutamente aggiornarmi!!). Oggi sono andata in un negozio per comprare la famosa valigia, che non ho trovato, e queste borse hanno attirato la mia attenzione... Me ne sono follemente innamorata! Ho scelto Londra perché mi piaceva l'accostamento dei colori che trovo molto elegante.. ma anche perché quella di Roma era terminata...


giovedì 31 luglio 2014

New entry #Morbelli #Sauteraud #Pois

La strana morte del signor Merello
di Nadia Morbelli
Giunti 10.00 euro

Avrò chiuso il gas?
di Alain Sauteraud
Tea 10.00 euro

Lo so, sono un caso disperato. Imbarazzante direi. Soprattutto se ho per complice una ragazzina di quattordici anni, gli sconti sui libri e lo sconto grazie della tessera Giunti. Insomma, facendo i conti, ho speso meno della metà. So che non è una giustificazione. Mea culpa. Mea maxima culpa. Non resisto. C'è chi si fa tagliare le carte di credito per non strisciare, io mi devo far sottrarre quella della Giunti (che in questo caso è la la libreria più vicina). Qualora accadesse, preparatevi all'isterismo.

Perchè?

Presto detto. Della Morbelli ho già letto "Hanno ammazzato la Marinin" che mi era piaciuto tantissimo. Ad essere onesti già campeggia sulla mia libreria (la numero 1) il secondo libro di Nadia, ovvero, "Amin, che è volato di sotto", ma già so, che come lo apro, lo divoro ed io odio rimanere senza l'ultima avventura!! Dato che tra poco meno di una settimana mi ritroverò sola causa partenza di Moi, so già che sbaferò tutto ciò che non ho avuto tempo di leggere finora. Amin sarà uno dei primi. E lo sarà anche il Sciur Merello. Insomma. Felice Me :)
Avrò chiuso il gas? Invece ha attirato la mia attenzione per il suo titolo. Questa è la frase preferita di mio padre (insieme a "Avrò chiuso la porta?"/"Ho chiuso il cancello?"), la mia è più "Ho chiuso la macchina?", con tanto di ritorno in corsa verso la vettura per effettivo controllo. Insomma tutti ci facciamo domande che in teoria hanno una risposta retorica (si, ovvio che l'hai chiuso/a) ma alcuni di noi non riescono a fare mente locale e cominciano a tormentarsi col dubbio. Il risultato è scontato: bisogna tornare a controllare. Questo libricino parla di questo. Lo avevo visto una settimana fa e lo avevo fotografato ed inserito nella mia wishlist, ma ricordandomi che ne rimaneva uno solo, oggi... e va beh non potevo lasciarlo lì! Il benemerito Sauteraud è uno psichiatra francese specializzato nel disturbo più comune: quello definito ossessivo compulsivo (DOC). Come dice la quarta di copertina "interroga e informa" aiutando il lettore a comprendere e riconoscere determinati meccanismi e ad affrontare il problema. La signorina della Giunti mi ha garantito che è andato a ruba (non che mi servisse/importasse saperlo) perché è molto utile e divertente. Vediamo se riesco a non pormi più certe domande o quanto meno a non dover necessariamente verificare la risposta che il mio cervello mi da ;)

martedì 29 luglio 2014

Mi sono regalata #Corina #Bomann #Stripes

L'isola delle farfalle
di Corina Bomann
Giunti 
5.90 euro

Oggi sono entrata alla Giunti e mi sono regalata un libro. Non uno qualsiasi. Sono proprio andata per lui...

Perchè?

L'avevo visto circa una settimana fa, avevo letto la quarta di copertina, sembrava interessante, ma l'ultima frase non mi aveva convinto. L'avevo messo giù dicendo alla #Ele "Ma anche no". Nonostante questo ho continuato a pensare a questo libro, senza un apparente motivo. Così, oggi, aspettando la mia amica al centro commerciale per il solito caffè di fine pausa pranzo, sono passata davanti alla Giunti e il libro di Corina mi stava guardando dalla vetrina. Ho provato ad ignorarlo, ma alla fine ha vinto lui. Finito il caffè siamo entrate in libreria e il libro non c'era. Panico. Non era dove lo avevo visto l'ultima volta. C'erano tutti gli economici Giunti tranne lui, non poteva essere finito!!!! Ho chiesto alla commessa e ho avuto conferma che quella in vetrina era l'ultima, sola soletta, impolverata copia che neanche a dirlo stava aspettando me. Adesso mi guarda dalla mensola e aspetta solo di essere letto...


Ultimo Acquisto #Banana #Yoshimoto #Pois

Andromeda Heights
di Banana Yoshimoto 
Feltrinelli 
11.00 euro

A Proposito di lei
Banana Yoshimoto
Feltrinelli
12.00 euro

Condivido con voi l'ultimo acquisto in fatto di libri... fatto esattamente un'oretta fa :) stavolta è colpa di Moi che mi ha improvvisamente ed inaspettatamente trascinato alla #Giunti. Proverò a coinvolgervi sempre, sia per stimolarvi a leggere sia per ricevere eventuali commenti /suggerimenti su ciò che acquisto :)

Perchè?

Non mi servono motivi particolari per scegliere un libro di Banana Yoshimoto. Ho letto sei dei suoi innumerevoli libri, fino ad adesso senza mai rimanere delusa (se vi interessano le mie recensioni potete guardare qui). Tratta temi molto profondi e toccanti, analizza la natura umana soprattutto nei momenti di difficoltà, facendo emergere la capacità di lottare insita nella nostra natura. Ha una sensibilità ed una dolcezza non comuni e sa sempre conquistarmi dopo avermi cullata. Andromeda Heights mi chiamava dagli scaffali già da qualche tempo, il blu della copertina non poteva essere ignorato. Ovunque ci fosse questo libro il mio occhio lo percepiva. Insomma, quando un libro chiama non si può non rispondere.... e l'altro, A proposito di lei, era lì, accanto. Una rapida scorsa alla quarta di copertina e via. Ho bisogno di entrare nel mio mondo, quello più profondo e Banana sa accompagnarmi (e riportarmi indietro) come nessun altra!