Ed
è di nuovo lunedì. Visto che non possiamo fermare il tempo, proviamo almeno a
renderlo più dolce. Stamattina voglio condividere con voi due delle ricette che
faccio più spesso: meringhe e frolla (declinata
in tutte le sue forme - dai biscotti alla classica crostata), che, in casa mia,
vanno via come il pane. Mia mamma è una fan sfegatata delle meringhe, mio padre
della frolla (a me, che amo il tiramisù, non pensa mai nessuno) e normalmente
si gustano i loro dolcetti preferiti senza darsi noia ... almeno fino a quando,
terminate le meringhe, mia madre si avventa sui biscotti. A quel punto,
effettivamente, rischia di trasformarsi tutto in una #sweetswar. Solitamente
quando faccio la frolla, oppure qualche dolce con la crema pasticcera, mi
avanzano sempre degli albumi. Se sono almeno due (circa 50g) la meringa vien da
se.
#Meringhe
Ingredienti:
- 100 g di
albumi (meglio se freddi)
- 100 g di
zucchero semolato
- 100 g di
zucchero a velo
forno a
100°
tempo di
cottura 4 ore circa
Come potete
notare, a quantità di albume corrisponde la stessa quantità di zucchero
semolato e di zucchero a velo. Quindi basta pesare gli albumi a vostra
disposizione et voilà, il gioco è fatto!
In una
terrina montate le uova con un quarto degli zuccheri che avrete precedentemente
mescolato tra loro. Piano piano, mentre gli albumi montano aggiungete tutta la
miscela di zuccheri. Montate a neve il più ferma possibile! State anche un buon
dieci minuti, deve essere molto solida :)

#Dolcetti
ripieni di marmellata
![]() |
formine |
Fosse per
mio padre in casa mia si dovrebbe campare a frolla e marmellata. Solo che le
crostate, onestamente, ce le ho fuori dagli occhi. Ho deciso di sperimentare
questi dolcetti ripieni e devo dire che (una volta trovata la
forma più adeguata) sono davvero carini. La ricetta base è quella della
#frolla, poi, lasciatevi ispirare dalla vostra fantasia.
Ingredienti:
- 300 g di
farina 00
- 125 g di
zucchero
- 125 g di
burro tagliato a cubetti
- 1
cucchiaino raso di lievito per dolci
- 1 tuorlo
- 1 uovo
intero
per la
farcitura:
-
marmellata q.b.
![]() |
bicchiere |
Prendete
una terrina e mescolate tutti gli ingredienti con le mani.. eh si,
con le mani!! (Non a tutti piace "paciugare" a mani nude ma la frolla
va fatta così!! Lasciate perdere fruste e macchinari vari, il bello del
preparare dolci è anche questo!). Quando cominciate a sentire che il tutto si
incorpora, trasferite l'impasto sul tavolo e continuate a lavorarlo fino ad
ottenere la classica palla di frolla. Infarinate il piano di lavoro e stendete
con il mattarello. A questo punto avete due opzioni: formine, più impegnative
ma con il risultato migliore, oppure il classico bicchiere. Se volete utilizzare le formine, dovete sceglierne alcune abbastanza grandi, o che abbiano spazio nel centro per un cucchiaino (da caffè) di marmellata. Semplicemente posizionate la marmellata su una formina e poggiatevi sopra l'altra (esattamente uguale) pigiando bene sui bordi per farle aderire e "chiuderle". Se invece volete utilizzare il classico bicchiere la cosa diventa moooolto più semplice :) Fate tanti cerchi e disponete la marmellata su metà della vostra formina, dopodiché ripiegatela su sé stessa, ricordandovi sempre di pigiare bene sui bordi per farli aderire. Disponete le vostre creazioni sulla carta forno ed infornate a 170° (se avete forno a gas - se no 190°) per circa mezz'ora, verificando che la pasta lentamente si colori. Se volete, alla fine, date un tocco di grill. Vi renderete conto che, se non avete sigillato bene i bordi, la marmellata andrà a spasso... succede :) Accade anche che si rompano, si crepino un poco... fa tutto parte del gioco!! Se fossero perfetti, sinceramente, non mi piacerebbero!
Dovete solo decidere di mettervi a lavorare!! E non trovate troppe scuse perché il tempo di realizzazione è veramente poco... venti minuti scarsi!!
Nessun commento:
Posta un commento